ARRIVARE PRIMA !!! QUESTO IL VERO SIGNIFICATO DI PREVENIRE !!!  web editing M.D Claudio Castobello

PREVENZIONE PRIMARIA, SECONDARIA E TERZIARIA 

La maggior parte delle neoplasie maligne sembra essere correlata all’esposizione a fattori ambientali o comportamenti personali. Sulla base di ciò vi è stato un grande impegno scientifico per cercare di sviluppare delle strategie di intervento per la prevenzione in
oncologia, sia nella popolazione generale che in gruppi ad alto rischio. Gli interventi preventivi devono essere distinti in prevenzione primaria, secondaria e terziaria.

PREVENZIONE PRIMARIA 

E’ indirizzata ai soggetti sani e consiste nel ridurre l’esposizione a fattori eziologici specifici, che possono causare danni genetici che conducono allo sviluppo di cellule tumorali. Tale prevenzione è difficile da attuare poiché richiede un cambiamento delle abitudini personali, e degli atteggiamenti culturali, si comprende, quindi, che una riduzione dell’incidenza di neoplasie si potrebbe ottenere eliminando il fumo di tabacco, diminuendo il consumo di alcool, modificando il regime dietetico, usando protezioni nell’attività sessuale, limitando l’esposizione al sole (o utilizzando adeguati schermi protettivi) ed infine evitando l’esposizione professionale ad agenti notoriamente cancerogeni (asbesto, amine).

Mortalità da tumori in percentuale

Tabacco 30%
Alcool 3%
Dieta 35%
Abitudini sessuali 7%
Occupazione 4%
Inquinamento 2%
Prodotti industriali 1%

Il tabacco è responsabile del 30% della mortalità cancro-associata e il fumo di sigaretta, in particolare, è causa del 80-85% dei tumori maligni del polmone e della laringe, tumori del cavo orale e dell’esofago. I fumatori hanno un rischio di sviluppare un carcinoma
polmonare che è pari a 14 volte quello dei non fumatori. Il rischio cancerogeno legato al fumo sembrerebbe ridursi gradualmente in seguito all’interruzione dell’abitudine di fumare, probabilmente annulandosi dopo almeno 10 anni di astensione.
L’alcool aumenta il rischio legato al fumo per l’insorgenza dei tumori del cavo orofaringeo, della laringe e dell’esofago. Esso agirebbe sia da co-cancerogeno sia con l’azione indiretta perché il suo abuso è accompagnato da deficit nutrizionali. Non si conosce ancora come la dieta influenzi la nascita dei tumori.

Riguardo la dieta i dati non sono ancora così precisi da delineare una vera relazione di causa-effetto con i tumori. E’ però noto da evidenze epidemiologiche che diete povere di fibre e ricche in contenuto di grassi favoriscano l’insorgenza di tumori colorettali, come
anche causino un aumento del rischio relativo per carcinoma mammario e uterino in relazione ad un alto peso corporeo. In questi ultimi due casi è stato ipotizzato che i grassi possano alterare il metabolismo o la produzione degli ormoni endogeni e, di conseguenza, modificare il rischio per tali tumori che sono notoriamente ormono-correlati.

Le radiazioni ionizzanti sono tra le cause meglio documentate di tumore nell’uomo: sono responsabili di aumentato rischio per leucemie, linfomi e neoplasie solide in soggetti irradiati.
La componente ultravioletta della luce solare è invece responsabile della maggior parte dei tumori cutanei, nelle aree di cute esposta. Tali neoplasie insorgono con maggiore frequenza in soggetti con carnagione chiara (scarsa protezione contro UV) e coloro che
vivono in regioni tropicali.

Un’eccessiva stimolazione ormonale influisce sullo sviluppo di alcune neoplasie quali tumore della mammella , tumore dell’utero e tumore dell’ovaio. Il carcinoma mammario sembra essere correlato alla stimolazione estrogenica. Un menarca precoce e una
menopausa tardiva, la nulliparità rappresentano tutti fattori correlati ad una maggiore durata del periodo di stimolazione estrogenica sull’epitelio della ghiandola mammaria. In maniera analoga gli estrogeni, stimolando la proliferazione endometriale favorirebbero l’insorgenza di tumori uterini. Nel caso dei tumori ovarici l’effetto degli ormoni sarebbe invece indiretto, con influenza sul numero di ovulazioni ( azione di trauma sull’epitelio).

Non ultima tra le cause quella dell’esposizione professionale ad agenti cancerogeni come le fibre di asbesto ( amianto). I tumori causati sono i mesoteliomi pleurici e peritoneali, i carcinomi polmonari. Altre sostanze causa di tumori del tratto urogenitale ( vescica) sono le amine e arilamine alle quali possono essere esposti i lavoratori di industrie di coloranti,della gomma, del cuoio e tessili.

PREVENZIONE SECONDARIA

Mira a diagnosticare la malattia in una fase precoce aumentando così le possibilità di guarigione. La prevenzione secondaria si può attuare attraverso due strategie:

– la diagnosi tempestiva che comporta una vigile attenzione sui sintomi iniziali della malattia.
– lo screening di massa volto alla scoperta della malattia in pazienti asintomatici.
Lo screening è un intervento di sanità pubblica offerto ad una popolazione asintomatica che potenzialmente, per caratteristiche di rischio, potrà beneficiarne. È un programma complesso in cui ciascun soggetto della popolazione “bersaglio” viene inviato
periodicamente ad effettuare test di screening allo scopo di una maggiore anticipazione diagnostica.
I test di screening per essere tali devono soddisfare alcuni criteri: devono essere semplici, non invasivi, accurati e relativamente economici; ovviamente la neoplasia in questione deve essere causa di morbilità e mortalità sufficienti a giustificare rischi e costi dello
screening. Il beneficio apportato dallo screening naturalmente deve tradursi in una riduzione di mortalità per quella neoplasia. Attualmente sono in atto programmi di screening per le seguenti neoplasie: carcinoma della cervice uterina, della mammella e del
colon-retto.

Carcinoma cervice uterina: ha una lunga fase preclinica con una progressione al carcinoma invasivo che si realizza in un periodo di 12-20 anni. Le fascia d’età più colpite sono tra i 25 e i 35 anni per la neoplasia intraepiteliale e i 45 e 55 anni per il carcinoma
invasivo. Il PAP-TEST ( striscio vaginale con successiva colorazione di Papanicolau) è il test di screening utilizzato per l’identificazione preclinica. Le raccomandazioni mondiali prevedono l’esecuzione del pap-test in ogni donna, dopo il primo rapporto sessuale, o
comunque a partire dall’età di 25 anni. Deve essere effettuato lontano dal periodo mestruale. La cadenza prevista è ogni 3 anni dopo tre test consecutivi annuali negativi.

Carcinoma della mammella: è la principale causa di morte nella popolazione femminile di età compresa tra i 50 e i 70 anni. I dati scientifici dimostrano una chiara relazione tra lo stadio clinico della malattia alla diagnosi e la sopravvivenza delle pazienti. La
MAMMOGRAFIA è in grado di rilevare carcinomi di dimensioni minime (0,5 cm) ed il rischio ad essa associato ( radiazioni) è pressoché irrilevante. Tale screening è indicato con certezza nelle donne di età compresa tra i 50 e i 70 anni con cadenza annuale.
Carcinoma colon-retto: rappresenta la seconda neoplasia per incidenza nel sesso maschile dopo il carcinoma polmonare e la seconda neoplasia per incidenza nel sesso femminile dopo il carcinoma della mammella. La sopravvivenza è correlata alla diffusione
anatomica della neoplasia al momento della diagnosi per cui anche in questo caso occorre poter anticipare la diagnosi. L’evidenza disponibile indica che interventi di screening per i tumori del colon-retto sono efficaci nel ridurre la mortalità e/o incidenza per queste patologie. Non vi è però consenso tra le diverse agenzie nazionali ed internazionali sul protocollo di screening da raccomandare. In Piemonte, la Commissione Oncologica regionale ha approvato un programma di screening che prevede:
– offerta della sigmoidoscopia, proposta una sola volta nella vita, a tutti i soggetti che compiono i 58 anni con possibilità per i soggetti che la rifiutano, di effettuare il test per la ricerca del sangue occulto fecale con cadenza biennale:
– per garantire protezione anche alle persone che hanno superato i 58 anni al momento dell’avvio del programma, offerta del test per la ricerca del sangue occulto fecale con cadenza biennale a tutta la popolazione di età compresa tra 59 e 69 anni fino al raggiungimento della copertura di questa fascia di età con la sigmoidoscopia.
Nel sospetto clinico di neoplasia colorettale, il paziente deve essere sottoposto tempestivamente a pancolonscopia che può essere considerato l’esame di riferimento per la diagnosi in questo tipo di patologia. Qualora l’esame non possa essere eseguito in
modo completo, occorre far seguire l’esame endoscopio da un RX clisma a doppio contrasto.

PREVENZIONE TERZIARIA 

La prevenzione terziaria si basa sull’applicazione di interventi volti a ridurre la gravità e le complicazioni indotte da malattie non guaribili. Esempio chiarificatore di questo tipo di prevenzione ci viene fornito dalle pazienti affette da carcinoma mammario sottoposte a chirurgia con asportazione dei linfonodi ascellari. In queste pazienti l’intervento chirurgico sull’ascella predispone alla comparsa di edema linfatico dell’arto superiore. Una riduzione dei danni alla funzione dell’arto può essere ottenuta mediante il corretto posizionamento della paziente sul letto operatorio. Inoltre viene raccomandata l’esecuzione di fisioterapia in tutte le fasi del trattamento chirurgico.

C.C

loyaltyArticoli, Eventi locali, Eventi nazionali, Notizie locali, Notizie nazionali, Progetti, Programmi

Condividi

keyboard_arrow_up